No, non è un’ammissione di colpevolezza anche se a dirla tutta non posso giurare di non averci mai pensato. Probabilmente arrivo in ritardo – parecchio – sul resto del mondo alla lettura di questo libro consigliatomi da F. Ho sempre visto questo romanzo in giro e non so perchè ho sempre liquidato Faletti alla stregua di quegli scrittori “che scrivono una cifra di libri e non valgono la pena di essere letti”, un po’ come Svesa Casati Modignani (ecco l’ho detto, ora uccidetemi.). Sta di fatto che alla fine l’ho letto e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso: un thriller poliziesco molto scorrevole e ricco di colpi di scena con un assassino insolito che annuncia i suoi omicidi in diretta radio. Insomma la definizione che si legge sul retro copertina (“Uno come Giorgio in America si dice larger than life: uno da leggenda.” Jeffrey Deaver, Il Venerdì-la Repubblica) non va molto lontano dalla realtà dei fatti.
venerdì 17 febbraio 2012
Io uccido di Giorgio Faletti
Trama:
No, non è un’ammissione di colpevolezza anche se a dirla tutta non posso giurare di non averci mai pensato. Probabilmente arrivo in ritardo – parecchio – sul resto del mondo alla lettura di questo libro consigliatomi da F. Ho sempre visto questo romanzo in giro e non so perchè ho sempre liquidato Faletti alla stregua di quegli scrittori “che scrivono una cifra di libri e non valgono la pena di essere letti”, un po’ come Svesa Casati Modignani (ecco l’ho detto, ora uccidetemi.). Sta di fatto che alla fine l’ho letto e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso: un thriller poliziesco molto scorrevole e ricco di colpi di scena con un assassino insolito che annuncia i suoi omicidi in diretta radio. Insomma la definizione che si legge sul retro copertina (“Uno come Giorgio in America si dice larger than life: uno da leggenda.” Jeffrey Deaver, Il Venerdì-la Repubblica) non va molto lontano dalla realtà dei fatti.
No, non è un’ammissione di colpevolezza anche se a dirla tutta non posso giurare di non averci mai pensato. Probabilmente arrivo in ritardo – parecchio – sul resto del mondo alla lettura di questo libro consigliatomi da F. Ho sempre visto questo romanzo in giro e non so perchè ho sempre liquidato Faletti alla stregua di quegli scrittori “che scrivono una cifra di libri e non valgono la pena di essere letti”, un po’ come Svesa Casati Modignani (ecco l’ho detto, ora uccidetemi.). Sta di fatto che alla fine l’ho letto e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso: un thriller poliziesco molto scorrevole e ricco di colpi di scena con un assassino insolito che annuncia i suoi omicidi in diretta radio. Insomma la definizione che si legge sul retro copertina (“Uno come Giorgio in America si dice larger than life: uno da leggenda.” Jeffrey Deaver, Il Venerdì-la Repubblica) non va molto lontano dalla realtà dei fatti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento